Se dici "Google AdWords", io dico "Semrush"

E’ vero, lo ribadisco credo ormai ogni volta: “Adoro scrivere”. Ma adoro anche l’analisi, nel senso generale del termine: curiosare, osservare, studiare sono steps, oltre che imprescindibili, molto affascinanti.

Analisi per me significa innanzitutto scrutare e monitorare il web: cosa succede online? chi sono gli attori protagonisti della rete oggi? cosa fanno i competitors?

Proprio per capire come si muovono i concorrenti con Google AdWords, utilizzo un tool molto importante (e divertente!): SEMrush. Inutile sottolineare come questo strumento abbia innumerevoli funzionalità: basti notare come le opzioni della dashboard siano diversificate tra “Panoramica”, “Ricerca organica”, “Ricerca a pagamento” (quella che mi interessa maggiormente), “Backlinks”, “Ricerca delle keywords”, “Facebook”.

semrush

 

Supponiamo io sia un’azienda di scarpe di lusso: sono curiosa di vedere che tipo di keywords usano i concorrenti su AdWords e quanto spendono, in media, mensilmente: basta inserire il sito web o una parola chiave e il gioco è fatto.

 

  • Posso notare quali sono le keywords che compaiono maggiormente nella ricerca organica in Italia correlate a “scarpe di lusso”:

 risultati-organici

 

  • Potete notare quali sono le aziende/i siti che fanno pubblicità su Google relativamente alla keyword “scarpe di lusso”:

pubblicità-su-google

 

  • Potete notare quanto spendono i competitors, al mese, per AdWords:

 budget-google-adwords

  • Potete vedere come i concorrenti si muovono su Facebook Ads e con che tipologia di annunci. In questo caso il riferimento è sempre la keyword “scarpe di lusso”:

scarpe-di-lusso

 

– Hai qualche commento da condividere? Di seguito puoi descrivere il tuo punto di vista!

– TI E’ PIACIUTO QUESTO POST? Puoi condividerlo sui tuoi Social e sul tuo blog! 🙂